PACK 1 - (maggio 2021)

 

 

AUTOMAZIONE STATUS ORDINI

 

STATUS CLIENTE PER ORDINI SPEDITI

status ordini spediti

Lo status ordini è molto importante per i clienti, poiché ad ogni cambio l’utente riceve automaticamente una email che lo informa dell’avanzamento del suo ordine.
Appena il cliente invia l’ordine, lo status 1 è RICEVUTO. L’utente ha già ricevuto automaticamente la mail che lo rassicura sul fatto che voi avete visto il suo ordine.

Lo status successivo 2 CONFERMATO è da utilizzare quando avete verificato che l’ordine richiesto sia evadibile nei modi e tempi descritti. Quando impostate lo status su CONFERMATO, l’utente riceve la mail automatica di conferma ordine ed il pagamento (se ancora in attesa) passa automaticamente a PAGATO. Ogni qualvolta confermate un ordine, infatti, si presuppone abbiate già controllato l’effettivo ricevimento del denaro: di conseguenza il software modificherà il pagamento da IN ATTESA a PAGATO.
Ricordate che confermare un ordine senza verificarne prima l’avvenuto pagamento è un errore: se il cliente non dovesse poi pagare, la vostra conferma sarebbe inutile e genererebbe solamente confusione.
Ovviamente, nel caso in cui il cliente abbia scelto il contrassegno, rimarrà la dicitura PAGAMENTO ALLA CONSEGNA finché non sarete voi a cambiarla manualmente.

Lo step 3 IN PREPARAZIONE è da selezionare quando effettivamente state preparando il pacco che sarà pronto poi per il ritiro da parte del corriere. Anche in questo caso il cliente viene avvisato da una mail automatica dell’avanzamento del suo ordine.

Finalmente, lo step 4 SPEDITO informa il cliente della bella notizia sempre tramite mail automatica che conterrà il link con il tracking dell’ordine da voi inserito. Non inserire il tracking comporterà una mancanza di informazione, che si tradurrà in fastidiose telefonate, mail o messaggi di richiesta informazione da parte del cliente che ha effettuato l’ordine, facendovi perdere inutilmente tempo e risultando poco professionali.

Infine, troviamo l’eventuale step 5 ANNULLATO nel caso in cui, per svariati motivi, si debba ricorrere a questa soluzione. Poiché l’annullamento è irreversibile, consigliamo di aspettare vari giorni prima di procedere, poiché il cliente potrebbe cambiare idea e pagare dopo alcuni giorni, potrebbe non aver fondi nella carta al momento dell’ordine ecc.
Potreste anche tentare di contattarlo per provare a capire perché non ha pagato, in modo da provare a “salvare” la vendita. L’annullamento è sempre l’ultima spiaggia.
In caso di annullamento, gli ordini in attesa di pagamento rimarranno tali, mentre gli ordini pagati verranno impostati su RIMBORSATI, poiché si presuppone che dobbiate restituire la somma pagata dal cliente.
Questo è un altro motivo per il quale non andrebbero mai confermati ordini non pagati, in quanto poi risulterebbe da rimborsare una somma MAI ricevuta.

Esiste poi uno status neutro ATTESA CONTATTO utile quando avete bisogno di informazioni da parte del cliente ma, per esempio, non risponde al telefono. A quel punto siete costretti a congelare l’ordine in attesa che sia il cliente a contattarvi. Ovviamente, se l’ordine non è pagato e sono trascorsi molti giorni, potrete decidere di annullarlo ed archiviarlo. Se invece è pagato, sicuramente si farà vivo.

Per ogni step c’è un box “Messaggio al Cliente” dove potete aggiungere voi delle ulteriori informazioni. Utilissimo quando decidete, per esempio, di annullare un ordine, per evitare poi le solite fastidiose e-mail o telefonate da parte del cliente che si vede annullare l’ordine SENZA CONOSCERNE IL MOTIVO.

Discorso a parte per il contrassegno, che vedrà ogni status contrassegnato come PAGAMENTO ALLA CONSEGNA e solo nello status Spedito comparirà il bottone manuale Sì/No, che vi permetterà di confermare o meno l’effettivo pagamento ricevuto poi dal corriere.

L’archiviazione degli ordini è ovviamente possibile SOLAMENTE quando l’ordine è concluso, ossia SPEDITO o ANNULLATO. Per esempio, un ordine in preparazione non può essere archiviato. Non avrebbe senso. È vivamente consigliato utilizzare la funzionalità di archiviazione per evitare di intasare la pagina ordini che, ovviamente, all’aumentare del numero di ordini non gestiti potrebbe portare ad un rallentamento di tale pagina, oltre a generare confusione nella gestione degli ordini.

Per quanto riguarda i tempi di consegna, finché l’ordine rimane su RICEVUTO, saranno visualizzati i GIORNI previsti di attesa prima di ricevere il pacco. Quando lo status ordine passa a confermato, allora verrà visualizzata la DATA presunta di consegna, che sarà visibile negli step CONFERMATO ed IN PREPARAZIONE. Nello step SPEDITO comparirà il link alla pagina tracking del corriere, dove sarà visualizzata la data di consegna esatta. Ecco perché è importante inserire il codice tracking.

STATUS CLIENTE PER ORDINI CONSEGNATI IN NEGOZIO

status ordini negozio

Per gli ordini con ritiro presso il negozio, è vivamente consigliato di scegliere solamente tra i metodi automatici (PayPal / Nexi) o il pagamento in negozio. Aggiungere il bonifico o la ricarica PostePay è molto rischioso, perché il cliente potrebbe presentarsi per il ritiro dicendo di aver pagato con bonifico e invece . . . attenzione alle truffe!

Gli status degli ordini con consegna in negozio differiscono dagli ordini spediti solo in 2 step, ossia PRONTO PER LA CONSEGNA IN NEGOZIO che avvisa il cliente che da quel momento può passare a ritirare l’ordine e CONSEGNATO IN NEGOZIO, che vi permette così di archiviare l’ordine concluso

Attenzione: se l’ordine è pagato automaticamente con Carta o PayPal, l’oggetto deve essere per forza conservato in magazzino a disposizione del cliente. Discorso diverso per il pagamento in negozio. Sarebbe meglio scrivere nelle condizioni di vendita che l’oggetto verrà riservato per tot giorni. Oltre quel tempo, non garantirete più la disponibilità a magazzino e potrete anche eventualmente annullare l’ordine. Ovviamente, prima è consigliato fare una telefonata al cliente.

 


 

MODIFICA ORDINE

 

MODIFICA PAGAMENTO/SPEDIZIONE

Nel software vi è ora la possibilità di cambiare il metodo di pagamento e/o la spedizione di un ordine, nel caso quest’ultimo si trovi sullo status di RICEVUTO e IN ATTESA DI PAGAMENTO.

Per fare ciò, vi basterà entrare nell’Ordine, andare sul tab “Gestione”, cliccare sulla select “Modifica Pagamento” e selezionare il pagamento o la spedizione che avete concordato con il cliente.
A quel punto premendo “Salva” verrà inviata una mail al cliente in cui verrà specificato il cambiamento avvenuto e il cliente sarà invitato a procedere al pagamento.
All’ordine verranno applicati eventuali costi aggiuntivi in base al pagamento e/o la spedizione che sono stati selezionati.
 

MODIFICA PRODOTTI ORDINE/COSTO SPEDIZIONE/COSTO METODO DI PAGAMENTO

Nel software vi è ora la possibilità di modificare anche il contenuto dell’intero ordine. Questa possibilità viene meno solamente nel caso in cui l’ordine sia stato ANNULLATO / SPEDITO / CONSEGNATO IN NEGOZIO.

Step 1.  Cliccare sul bottone “Modifica Ordine” per entrare nella modalità di Modifica dell’ordine.

Step 2. In questa nuova schermata potrete:

  • Modificare le quantità dei prodotti
  • Eliminare prodotti premendo la X a destra
  • Aggiungere prodotti: per eseguire questa azione dovrete cliccare sul bottone verde “Aggiungi Prodotti”. A quel punto comparirà una nuova tabella, in cui potrete selezionare e aggiungere nuovi prodotti.  Una volta terminata la selezione dei prodotti, dovrete cliccare sul bottone “Ricalcola Totale”
  • Modificare le spese di spedizione e spese di incasso

Step 3. Premere SALVA E RIMANI per confermare le modifiche. A quel punto verrà inviata una mail al cliente con le modifiche apportate all’ordine.
NB. Se l’ordine verrà modificato a pagamento già effettuato, dovrà essere vostra premura richiedere al cliente la differenza di denaro, tramite bonifico o tramite link di pagamento PayPal o tramite link di pagamento Nexi ecc...
 

 


 

ORDINE ANNULLATO DAL CLIENTE

All’utente viene data la possibilità di annullare l’ordine solamente nel caso quest’ultimo si trovi sullo status di RICEVUTO e IN ATTESA DI PAGAMENTO. L’ordine verrà automaticamente archiviato e voi riceverete una email in cui sarete avvisati dell’azione che è stata eseguita.

Questa opzione vi permette di essere più tranquilli, in quanto l’utente può decidere di annullare l’ordine e rifarlo in completa autonomia.

NB. Per annullare l’ordine l’utente deve specificare una motivazione, che verrà salvata e sarà visualizzabile cliccando sul tab “Cronologia” all’interno della pagina di dettaglio dell’Ordine.

 


 

SEMPLIFICAZIONE TEMPI CONSEGNA

Con lo scopo di migliorare la gestione dei tempi di consegna, abbiamo diviso le tempistiche in due processi distinti.

Tempi di consegna della spedizione.
I tempi di consegna si trovano all’interno delle pagine delle Spedizioni nel pannello di controllo.
I tempi di consegna vanno espressi in GIORNI LAVORATIVI.
Avremo quindi la possibilità di inserire un Tempo di Consegna Minimo, non obbligatorio, e un Tempo di Consegna Massimo, obbligatorio. (Es: 2 - 5 Giorni)

 

Tempo di riordino del prodotto (per tutti quei prodotti che non sono in pronta consegna).
Il tempo di riordino si trova all’interno della pagina del prodotto nel pannello di controllo.
Il tempo di riordino può essere specificato per ogni combinazione prodotto.
Il tempo di riordino va espresso in GIORNI LAVORATIVI.
Avremo quindi la possibilità di inserire un Tempo di Riordino per un determinato prodotto. (Es: 20 Giorni)

 

Facciamo un piccolo esempio.
Prendendo in considerazione le tempistiche d’esempio specificate prima nel prodotto con un tempo di riordino di 20 giorni. Otterremo che quel prodotto potrà arrivare al cliente tra 22/25 giorni. Questo dato deriva da:
TEMPO DI RIORDINO DEL PRODOTTO (20) + TEMPO DI CONSEGNA MINIMO DELLA SPEDIZIONE (2) = 22 giorni lavorativi.
TEMPO DI RIORDINO DEL PRODOTTO (20) + TEMPO DI CONSEGNA MASSIMO DELLA SPEDIZIONE (5) = 25 giorni lavorativi.
Per tutti quei prodotti senza tempo di riordino, ovviamente, sarà considerato solo il tempo di spedizione.
 


 

CODICE FISCALE PRIVATO/AZIENDA

All’interno di ogni Nazione (su impostazioni, rotellina in alto a destra) avrete la possibilità di selezionare l’obbligatorietà del codice fiscale, scegliendo se renderlo obbligatorio per l’azienda, per il privato o per entrambe.

Inoltre, abbiamo migliorato la verifica del codice fiscale in fase di registrazione.

 


 

ETICHETTE ORDINE

Nel menu Ordini > Etichette vi è ora la possibilità di creare una serie di etichette e di assegnarle/toglierle ad un ordine. È stata inoltre potenziata la ricerca: avrete infatti la possibilità di ricercare gli ordini con una determinata etichetta assegnata. Queste etichette saranno visibili SOLO AGLI AMMINISTRATORI sul pannello di controllo.

Facciamo un piccolo esempio.
Avete la necessità di sapere quali ordini avete già stampato. 

Step 1. Cliccare su Ordini, spostarsi sulla voce “Etichette” in alto. Cliccare sul tasto “Nuova Etichetta Ordine”, digitare un nome e premere Salva.

Step 2. Selezionare un Ordine, spostarsi sul tab “Etichette”, aggiungere l’etichetta o le etichette desiderate e premere Salva.

Step 3.  A questo punto l’Ordine sarà contrassegnato come stampato.



 

GRAFICA PANNELLO PER SMARTPHONE E TABLET

Abbiamo finalmente realizzato la prima versione mobile/tablet del pannello di controllo. In caso di problemi di visualizzazione al primo accesso, consigliamo di eliminare la cache e i cookie del browser.

 


 

MODIFICA RECENSIONI

All’utente viene data la possibilità di modificare la recensione. Ad ogni modifica effettuata, vi verrà inviata una mail: in tal modo avrete sempre la possibilità di modificare la vostra risposta.


 

MAGAZZINO

Abbiamo creato una nuova sezione Magazzino. Qui avrete la possibilità di aggiornare in maniera più rapida i dati delle combinazioni prodotto (Prezzo, Sconto, Quantità, Livello Riordino, Tempo Riordino, Codice Prodotto, Codice Fornitore, EAN, Peso) filtrando anche i prodotti in base alle vostre preferenze.

NB. Così come accade nella pagina prodotto, se una combinazione passa da quantità 0 ad una quantità maggiore di 1, il software invierà una serie di Email a tutti i clienti che hanno chiesto di essere avvisati.

 


 

AGGIORNAMENTO CATEGORIE PRODOTTI

Per migliorare la navigabilità all’interno del sito, abbiamo modificato la struttura delle pagine categorie.

Per evitare di farvi commettere errori nella creazione/modifica di un prodotto, sono state disattivate le categorie che contengono altre sottocategorie. Non avrebbe senso agganciare il prodotto alla categoria padre se essa contiene sottocategorie.

Prima di procedere con il salvataggio dei prodotti già creati sarà quindi necessario selezionare la categoria adeguata per mantenere la giusta gerarchia.

 


 

AGGIORNAMENTO NOTIFICHE EMAIL

Con il seguente aggiornamento abbiamo ampliato il sistema di Notifica Email sul sito: Ogni account amministratore registrato riceverà la seguente lista di Notifiche Email *:

  • Nuovo ordine    
  • Tentativo pagamento fallito       
  • Ordine annullato dal cliente       
  • Nuova domanda (Richiesta informazioni)             
  • Nuova domanda (Richiesta noleggio)     
  • Nuova domanda (Informazioni ordine) 
  • Nuova domanda (Forum)            
  • Nuova recensione prodotto       
  • Modifica recensione prodotto  
  • Nuovo utente registrato              
  • Nuovo commento al Blog            
  • Richiesta disponibilità prodotto 
  • Prodotto aggiunto alla lista dei desideri 
  • Prodotto/i in esaurimento          
  • Prodotto/i esaurito/i     
  • Prodotto/i aggiornato/i 
  • Richiesta eliminazione utente (OBBLIGATORIA)

 

Le email non vi verranno quindi più inviate all’indirizzo email di amministrazione del sito (info@dominio): per continuare a riceverle a quell’indirizzo vi basterà registrare un nuovo account amministratore con quella mail, se non lo avete già fatto in passato.

 

Torna su
Cookie Image